Quando parto alla scoperta di una nuova città, una delle cose che amo maggiormente è trovare dei punti panoramici che mi diano fin da subito una visione d’insieme e un’idea di quello che andrò a vedere da lì in poi. Venezia è la città in cui vivo e in questo articolo ti svelo cinque punti panoramici, estremamente affascinanti, per scoprire questa città dall’alto, magari al tramonto.

A Venezia esistono tantissimi punti panoramici, per la maggior parte privati.

Tra quelli di proprietà privata, ti ricordo la terrazza dell’Hilton Molino Stucky all’isola della Giudecca! Non dico tutti i giorni ma magari, una volta nella vita, un drink al tramonto in quella terrazza vale la pena di berlo.

Non so se sia per il fascino o per il fatto che i punti panoramici pubblici sono davvero pochi, ma sono spesso super affollati, per questo, ti consiglio sempre la prenotazione. Mi raccomando, prenota per tempo, per non perdere l’opportunità di goderti un tramonto dall’alto a Venezia!

Cinque punti panoramici per ammirare Venezia dall’alto

1. Il Campanile di San Marco

Forse il più scontato. Con i suoi 98,6 metri di altezza offre una panoramica decisamente ampia sulla città.

Ti racconto due curiosità che mi sono sempre rimaste particolarmente impresse sul campanile: la prima riguarda il crollo. Forse non ci potrai credere, ma il campanile è improvvisamente crollato nel 1902 senza causare nessun morto. In dieci anni è stato ricostruito esattamente ‘dov’era e com’era prima’ per volere del sindaco.

La seconda riguarda l’angelo Gabriele che si trova in cima al campanile: anche se a primo impatto ti sembrerà ferma, la statua realizzata in legno e rivestita di rame, si muove attraverso una piattaforma girevole indicando la direzione del vento.

Il costo del biglietto è di 12€ e puoi prenotarlo qui.

vista-campanile-san-marco-venezia
Vista dal campanile di San Marco

2. La Terrazza del Fondaco dei Tedeschi

E’ sicuramente molto in voga al momento e i motivi mi sembrano piuttosto evidenti: è gratuita e offre una vista decisamente privilegiata sul Canal Grande. Puoi prenotare la tua visita, cliccando qui.

Il fontego dei Tedeschi, ora un ‘centro commerciale di lusso’, vale assolutamente una visita.

Veniva utilizzato già nel tredicesimo secolo dai germanici come residenza, foresteria e deposito import-export. È stato poi distrutto da un incendio e ricostruito nel 1508.

Al tempo era una vera meraviglia rinascimentale, totalmente affrescato dalla parte del Canal Grande dal Giorgione. Degli affreschi non è rimasto quasi nulla ma il luogo conserva ancora l’antica ed elegante struttura di un tempo.

Una piccola curiosità: ai tempi della repubblica, qui si tenevano feste memorabili, tra cui la tradizionale festa in maschera che durava ininterrottamente per tre giorni e precedeva il carnevale.

vista-fondaco-tedeschi-venezia
Vista dal Fondaco dei Tedeschi al tramonto

3. Il Campanile di San Giorgio

Onestamente? Il mio punto panoramico preferito, l’unico che permette di avere una vista panoramica su tutta Venezia e le isole.

L’isola di San Giorgio si trova davanti a San Marco. È facilmente raggiungibile con la linea 2 del vaporetto.

Si accede al campanile dalla Basilica di San Giorgio, il cui ingresso è libero. Il costo per salire al campanile è di 8 €.

Questo è l’unico caso che fa eccezione in quanto non è possibile prenotare online, ma bisogna presentarsi direttamente in loco.

vista-campanile-san-giorgio-venezia
Vista dal campanile di San Giorgio

4. La Scala Contarini del Bovolo

Merita una visita indipendentemente dalla vista che offre, è uno dei gioielli nascosti di Venezia. Puoi scoprire facilmente quali sono gli altri, cliccando qui.

Bovolo in veneziano significa “chiocciola”. Il nome suggerisce la forma di questa particolare scala commissionata da Pietro Contarini al fine di abbellire il palazzo.

Da qui si può godere di una vista privilegiata sul campanile di San Marco e sui tetti veneziani.

Il costo è di 8€. Puoi prenotare il tuo biglietto qui.

vista-scala-contarini-bovolo-venezia
Vista dalla Scala Contarini del Bovolo

5. La Loggia della Basilica di San Marco

Al costo di 10€ potrai ammirare il panorama su piazza San Marco, il Palazzo Ducale e il bacino di San Marco. Ti consiglio di fare il biglietto cumulativo che prevede anche la visita della Basilica, puoi prenotarlo qui al costo di 15€.

Vista dalla Loggia della Basilica di San Marco

Se hai in mente di fare una gita a Venezia, ti consiglio vivamente di inserire uno di questi punti panoramici nella tua ‘to do list’, sono certa che non te ne pentirai.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento, ti aspetto nei commenti! Se visiterai uno di questi luoghi e ne rimarrai affascinat*, sarei molto felice di saperlo. Puoi raccontarmelo qui nei commenti o scrivermi su instagram.

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *